Al momento stai visualizzando Edilizia 2024: Affrontare le Sfide con Innovazione e Resilienza

Edilizia 2024: Affrontare le Sfide con Innovazione e Resilienza

Nel XXXV Rapporto congiunturale del Cresme su “Il mercato delle costruzioni 2024 – Scenario di medio e lungo periodo 2025-2027”, emerge un panorama complesso e dinamico per il settore edile italiano nel prossimo anno.

🌐 Contesto Globale e Internazionale: Il 2024 si prospetta caratterizzato da incertezze a livello mondiale, accentuate da tensioni geopolitiche ed economiche. La frenata degli investimenti prevista al -8,5% indica sfide significative, in un contesto di inflazione, tassi di interesse, elevati livelli di debito e crescenti costi dell’energia.

🏠 Cambiano i trend del settore in Italia: dopo un biennio 2021-2022 di crescita, il settore edile italiano evidenzia cambiamenti significativi e criticità strutturali: l’attività di manutenzione del patrimonio residenziale subisce una significativa contrazione nel 2024 e 2025, passando da 120 miliardi a valori correnti nel 2022 a 60 miliardi nel 2026, influenzata dal forte aumento delle materie prime e dei costi di costruzione, e le opere pubbliche, sebbene abbiano avuto un impulso notevole con 267 miliardi di euro di lavori messi in gara tra gennaio 2019 e agosto 2023, devono affrontare la sfida delle realizzazioni. In questo scenario, infatti, la capacità realizzativa ed economica delle imprese è essenziale per mantenere la stabilità del settore.

🌐 Affrontare le Sfide Chiave: Oltre agli aspetti economici e finanziari, il settore delle costruzioni deve dedicare attenzione anche all’immagine, la qualificazione della manodopera, l’attrattiva per i giovani e la sicurezza sul luogo di lavoro. 

🚀 Digitalizzazione e Innovazione come Chiave di Successo: Nel mezzo di queste sfide, il settore delle costruzioni può abbracciare la digitalizzazione e l’innovazione come leve strategiche per la trasformazione positiva. Soluzioni digitali, come la modellazione informativa del costruito (BIM) e l’Internet delle cose (IoT), possono non solo migliorare l’efficienza operativa ma anche sostenere la transizione verso edifici più sostenibili e orientati al futuro.

🌱 Il Futuro è Sostenibile e Digitale: In un periodo di cambiamenti significativi, la digitalizzazione non è solo una necessità ma una strategia per rafforzare la competitività, migliorare la resilienza del settore e prepararlo ad una trasformazione positiva nel lungo termine. Infatti, le soluzioni digitali possono supportare l’adeguamento alle nuove normative europee sull’efficienza energetica e favorire la progettazione di edifici più sostenibili e orientati al futuro.