Al momento stai visualizzando Pianificazione condivisa e de-localizzata: l’approccio innovativo di Ecovie s.r.l.

Pianificazione condivisa e de-localizzata: l’approccio innovativo di Ecovie s.r.l.

Nel vasto panorama delle aziende che operano nel settore della costruzione e manutenzione delle infrastrutture stradali, Ecovie s.r.l. è un esempio tangibile di un’azienda che abbraccia l’innovazione come principio cardine del proprio sviluppo. Investimenti costanti in macchinari all’avanguardia, strumentazioni tecnologiche e software avanzati sono solo alcune delle strategie adottate per rimanere competitivi sul mercato.

Andrea Franzolin, supervisor dei gestori di commessa presso Ecovie, ci guida nel loro viaggio verso l’ottimizzazione dei processi aziendali, con un focus particolare sull’implementazione di TOM – Team & Organization Management, una soluzione software su misura che ha trasformato radicalmente la loro operatività quotidiana. L’obiettivo dell’azienda era trovare una soluzione che fosse flessibile, indipendente dai sistemi gestionali aziendali e garantisse massima autonomia, coordinamento e collaborazione tra i gestori di commessa, dislocati sul campo, nella pianificazione dei cantieri – risorse, mezzi, personale etc… Come ci racconta Andrea:

Abbiamo valutato diverse opzioni disponibili sul mercato, nessuna che rispondesse pienamente alle nostre necessità. La svolta è poi arrivata con TOM – Team & Organization Management: una soluzione estremamente intuitiva che si è adattata perfettamente alle esigenze di Ecovie, grazie anche alla capacità del software di essere aperto a integrazioni e personalizzazioni”.

Con l’introduzione di TOM, l’azienda ha affrontato diverse sfide operative:

1️⃣ Comunicazione diretta con gli operatori: con TOM, ogni gestore di commessa ha accesso diretto alle informazioni e alle risorse necessarie per pianificare i cantieri in modo puntuale ed efficiente. Questa comunicazione diretta ha garantito un flusso di lavoro più fluido e un maggiore controllo e autonomia per i gestori di commessa.

2️⃣ De-localizzazione e pianificazione condivisa: TOM ha consentito una pianificazione condivisa delle risorse, bypassando la necessità di localizzare fisicamente i gestori di commessa. Questo ha aumentato la flessibilità e la reattività dell’azienda alle mutevoli esigenze del cantiere.

3️⃣Geo-referenziazione delle timbrature: TOM ha soddisfatto anche i requisiti di legge in merito all’obbligo di rilevazione delle presenze dei dipendenti su cantiere grazie alla geo-referenziazione delle timbrature. 

4️⃣ Gestione separata dal sistema gestionale aziendale: utilizzando un software indipendente dal sistema gestionale aziendale, Ecovie ha ottenuto una pianificazione del cantiere immediatamente disponibile al termine delle procedure burocratiche. Su questo Andrea specifica: 

L’introduzione di TOM, un’applicazione autonoma caratterizzata da anagrafiche completamente disgiunte dal sistema gestionale aziendale, ha agevolato il perfezionamento del processo di pianificazione aziendale. Tale soluzione ha consentito, infatti, di eliminare la necessità di disporre di un pianificatore fisicamente presente in azienda e la simultanea conduzione della fase di codifica del cliente e dell’implementazione delle risorse a livello amministrativo con il processo di pianificazione. Un risparmio temporale nella pianificazione di ogni commessa di circa il 25% rispetto al passato, che ha contribuito a migliorare l’efficienza complessiva del nostro approccio operativo.

Con uno sguardo costante all’innovazione, Ecovie dimostra che investire nelle tecnologie appropriate può fare la differenza nel raggiungimento degli obiettivi aziendali e nel mercato, garantendo differenziazione e competitività a lungo termine.

Scopri gli articoli correlati: “Efficienza: ovunque e con semplicità

Scopri di più su Ecovie s.r.l.: https://ecovie.it/