Al momento stai visualizzando Una piattaforma pensata per affrontare le sfide del settore edile: l’intervista al Product Manager di TOM

Una piattaforma pensata per affrontare le sfide del settore edile: l’intervista al Product Manager di TOM

Il settore edile porta con sé sfide impegnative: organizzare squadre, pianificare attività, monitorare risorse e rispettare scadenze sono compiti che richiedono precisione e flessibilità e spesso le aziende si trovano a gestire il tutto con strumenti frammentati o processi poco digitalizzati, che rischiano di rallentare le operazioni.

Con Alan Dell’OnzeSolution Architect Technical Team Leader di Tech Gap Italia s.r.l., e Product Manager di TOM, abbiamo approfondito le principali sfide che hanno ispirato lo sviluppo della piattaforma, una soluzione flessibile, adattabile ed integrabile all’interno dei processi aziendali, in grado di rispondere  alle esigenze di ogni azienda che opera nel settore dell’edilizia e costruzioni.

Domanda: Alan, alla luce dei risultati ottenuti e dei feedback ricevuti dai clienti che utilizzano TOM, quale ritieni sia il principale valore aggiunto che la piattaforma è in grado di offrire?

Risposta: Date le esigenze specifiche del settore, la piattaforma ha sempre avuto come obiettivo semplificare la gestione aziendale col fine di ridurre al minimo la complessità operativa. Con TOM i nostri clienti hanno uno strumento che non solo rende più efficienti le attività quotidiane, ma che si adatta alle loro necessità, senza stravolgere il modo in cui già lavorano. TOM infatti è una piattaforma flessibile, in grado di integrarsi con i sistemi già utilizzati dalle aziende, come gestionali per buste paga o piattaforme ERP. Questa caratteristica rende il passaggio alla digitalizzazione più agevole.

D: Chiarissimo. L’obiettivo è accompagnare i clienti verso una maggiore efficienza operativa senza stravolgere le modalità di lavoro a cui le aziende sono abituate. Entrando più nello specifico, come si traduce questo approccio quando si tratta di affrontare aspetti centrali come la pianificazione delle attività e la gestione delle risorse, veri punti nevralgici di questo settore?

R: La gestione delle risorse e delle commesse rappresenta una sfida che richiede tempo, precisione ed energia, soprattutto in questo campo d’attività. Un grande vantaggio di TOM risiede nella capacità di integrare in un’unica piattaforma strumenti di pianificazione, gestione delle presenze, monitoraggio delle risorse e comunicazione interna. Questo consente di pianificare le attività in modo rapido ed efficace, assegnando risorse, squadre, attrezzature e materiali con pochi clic. Inoltre, la piattaforma offre funzionalità avanzate per la gestione delle timbrature che possono essere registrate in modo geolocalizzato. I dati raccolti sono immediatamente disponibili per la creazione di report personalizzati, pronti per essere esportati e utilizzati nei sistemi aziendali già in uso

D: Questo approccio integrato sembra rispondere in modo mirato alle esigenze operative tipiche del settore attraverso processi più strutturati e facilmente monitorabili. Tuttavia, l’efficienza operativa non dipende solo da una gestione ottimizzata delle risorse. Come avete affrontato il problema delle informazioni, spesso poco chiare e frammentate, nella comunicazione interna?

R: Dunque, una comunicazione efficace è essenziale per evitare incomprensioni e perdite di tempo. Spesso viene ostacolata da informazioni frammentate, difficoltà di coordinamento e da una mancanza di chiarezza, che possono portare a ritardi e inefficienze operative. Con gli ultimi sviluppi effettuati sull’applicazione e l’implementazione della bacheca, oggi TOM offre la possibilità agli amministratori di inviare messaggi, allegare documenti e verificare chi ha effettivamente letto le comunicazioni. Questa funzionalità centralizza le informazioni, riducendo la dispersione e migliorando la tracciabilità. In questo modo, le aziende possono garantire che tutte le parti interessate siano sempre aggiornate, garantendo maggiore coordinamento e velocità decisionale.

D: L’utilità di questa funzionalità è molto chiara. Centralizzare le informazioni semplifica notevolmente la gestione delle comunicazioni, eliminando l’inefficienza legata all’utilizzo di strumenti come telefonate o messaggi sparsi su diverse piattaforme.
Parlando di gestione delle informazioni aziendali, non si può trascurare un tema cruciale come la sicurezza. Come avete affrontato la sicurezza dei dati?

R: La protezione dei dati è una delle priorità che abbiamo considerato fin dalle prime fasi di sviluppo. Abbiamo pensato a diverse opzioni per rispondere alle esigenze di sicurezza delle aziende: TOM può essere installato su server dedicati, per garantire il massimo controllo sui dati, oppure utilizzato in cloud, mantenendo standard di sicurezza elevati. Entrambe le opzioni comunque assicurano la protezione e il controllo totale delle informazioni interne.

D: Comprensibile, soprattutto nel panorama attuale dove le aziende affrontano quotidianamente sfide legate all’organizzazione e alla sicurezza delle informazioni. Una flessibilità di questo tipo può agevolare i clienti nel scegliere la soluzione che meglio si adatta alle proprie esigenze specifiche. Grazie mille Alan. Hai qualcosa da aggiungere?

R: Ti direi, l’approccio che abbiamo adottato ha sempre avuto come punto di riferimento la necessità di sviluppare un software in grado di evolversi insieme ai bisogni di chi lo utilizza. Il nostro obiettivo è rendere TOM uno strumento sempre più intuitivo, versatile e capace di rispondere alle sfide di un settore complesso come quello delle costruzioni e dei cantieri.

L’incontro con Alan Dell’Onze ha evidenziato come una piattaforma come TOM rappresenti una valida risposta alle sfide del settore edile, integrando in un’unica soluzione la pianificazione delle attività, la gestione delle risorse e la comunicazione interna. Questo approccio non solo semplifica le operazioni quotidiane, ma affronta anche la cruciale questione della sicurezza dei dati, adattandosi alle esigenze specifiche delle aziende.

In un contesto in continua trasformazione, riflettere su come strumenti del genere possano supportare le aziende nel loro percorso di crescita e adattamento è fondamentale per affrontare le sfide future del settore edile.